📌Gli adolescenti ed i compiti 📌
👉 L’aria assente e ” la testa tra nuvole ” sono molto frequenti in questa fase
➡️ Dietro un atteggiamento di disinteresse puo’ esserci una sconosciuta sofferenza psicologica
➡️E’ importante non svalutare e criticare il ragazzo
✔︎L’adolescente è in continua evoluzione ed in continua oscillazione tra bisogno di autonomia e quello di protezione
➡️ atteggiamenti svalutativi e di critiche oltre ad non essere funzionali sono dannosi per il suo precario equilibrio.
➡️ La difficoltà di concentrazione che i ragazzi possono avere è il segnale che l‘energia psichica che loro possiedono è investita in altri compiti
📌 La “mancata concentrazione e l’aria assente” possono voler significare che il ragazzo sta utilizzando le sue energie per i cambiamenti emotivi che avvengono a livello profondo.
➡️ i compiti diventano un terreno di scontro con i genitori
➡️L’adolescente si ribella all’autonomia e in tal modo sperimenta la sua indipendenza
📌Se i conflitti e gli scontri sono frequenti , la provocazione nei confronti dei genitori potrebbe essere quella di ” portare a casa voti bassi
➡️ per essere ribelle ed indipendente
👉 “Possono portarmi via la tv e la mancia ma non i miei brutti voti.. “
➡️ Secondo Ginnot, non serve assumere né un atteggiamento severo né permissivo perché entrambe le modalità rinforzano atteggiamenti svalutativi.
📌 Come comparsi ?
🔴 E’ consigliato rivolgersi ad un altro adulto segua il ragazzo nel suo percorso
🔴 quando un figlio si sente “autorizzato” a sperimentarsi come individuo allo comincia ad assumersi le proprie responsabilità
Se ti è piaciuto questo articolo , ti potrebbero  interessare  http://www.barbaracalcinai.it/cosa-succede-tra-i-9-e-i-12-anni/