Gli effetti dell’uso della playstation nei bambini
La generazione tra 7 e 15 è definita ” echo baby boom” , ovvero generazione multi schermo
✔︎In Italia, ogni anno , aumenta il numero di adolescenti e giovani adulti, curati per disturbi di dipendenza da videogames
✔︎La dipendenza si traduce in un bisogno ossessivo di giocare
✔︎Il gioco produce una sensazione positiva , piacevole tanto da essere sempre piu’ ricercata ➡️Assuefazione .
Le sostanze rilasciate sono le anfetamine e dopamine. Producono piacere ed hanno un effetto positivo su stati di ansia ➡️Si esauriscono velocemente ➡️Da qui il bisogno di giocare sempre piu’ frequentemente
✔︎Attraverso il gioco , i bambini , placano le loro emozioni negative . Il gioco allontana da preoccupazioni e pensieri reali; Crea uno stato alterato della realtà .
✔︎Attraverso il gioco si rafforzano condotte aggressive a causa di un’esposizione ricorrente a messaggi di violenza
🔴 I comportamenti da monitorare sono :
ritiro dalle attività sportive , ricreative e ludiche
disagio scolastico e calo del rendimento
– bisogno ossessivo del gioco
scatti di rabbia ed atteggiamenti aggressivi durante e dopo il gioco anche nei confronti dei genitori .
– cambiamenti comportamentali ( alimentazione, sonno)
– cambiamenti fisiologici
I genitori devono mettere dei limiti e delle regole
✔︎ Occorre parlare con i propri figli dei pericoli che esistono
Il limite di utilizzo dovrebbe essere di 2 ore giornaliere
E’ opportuno far fare delle pause
E’ sconsigliabile una frequenza giornaliera , per evitare che il gioco diventi un’abitudine
I giochi devono essere adatti all’età del bambino ➡️Leggete quello che è scritto sul gioco stesso quando lo comprate.
E’ consigliato non mettere la consolle in camera da letto ma in un luogo diverso
Portiamo per primi il buon esempio. I bambini imitano il comportamento dei genitori .