🔴 All’individuo🔴

Attività di ascolto, definizione e valutazione di un problema specifico.  L’attività è volta a  sostenere e motivare  la persona nell’esplorazione delle sue difficoltà, al fine di promuovere le capacità di scelta, problem-solving e cambiamento ed attivare / riscoprire le risorse possedute.

L’intervento si rivolge :

☑️ a chi vuole migliorare le proprie relazioni familiari e sociali;
☑️ a chi si trova ad affrontare situazioni difficili di stress che impoveriscono le condizioni di benessere individuale, familiare e sociale;
☑️  a chi vuole sperimentare nuove modalità comunicative;
☑️ a chi chiede un aiuto professionale su specifiche problematiche familiari;
☑️ a chi ricerca soluzioni costruttive per le principali questioni riguardanti i figli

Talvolta alcune persone si trovano a vivere un malessere intenso che può sfociare sia in sintomi psicologici che in psicopatologie più severe, quali:

➡️ disturbi d’ansia
➡️ disturbo ossessivo-compulsivo
➡️ disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
➡️ disturbi da sintomi somatici


➡️ disturbi del sonno-veglia
➡️ disturbi depressivi
➡️ disturbi bipolari
➡️ disturbi dell’alimentazione e della nutrizione
➡️ disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction
➡️ disfunzioni sessuali


🔴Alla coppia🔴

Aiutarsi e sostenersi in un periodo particolare della vita di coppia.

Il sostegno psicologico di coppia si caratterizza per la presa in carico di un problema specifico sorto in un periodo particolare della coppia, causa di disagio e di malessere per i due membri. Il sostegno si indirizza a coppie che hanno bisogno dell’ aiuto di un esperto per ritrovarsi nella relazione e trovare una modalità piu funzionale per stare insieme; recuperando l’equilibrio perduto a causa di eventi del ciclo vitale e non solo (Nascita di un figlio, malattia, perdita di un lavoro ecc).

Generalmente questo tipo di intervento è indirizzato a coppie che non mettono in discussione il loro legame, ma hanno bisogno di un aiuto psicologico per potersi ritrovare in relazione ad un cambiamento importante.


🔴Alla Famiglia🔴

Consulenza e sostegno alla famiglia

“ Ci sono famiglie estremamente complesse: perché i genitori hanno età e/o culture molto diverse; perché sono famiglie miste o ricostituite o famiglie di fatto; perché i genitori entrano in crisi e si separano, perché uno dei due partner viene a mancare, e così via. Nei momenti di crisi queste famiglie rischiano di andare alla deriva e i figli, se ci sono, rischiano di subire gli effetti più gravi della crisi in atto. “

La famiglia attraversa naturalmente delle fasi, quelle del ciclo vitale , che ne garantiscono lo sviluppo e la maturazione.
Puo’ accadere,  per vari motivi, che la famiglia non riesca a passare alla fase successiva del ciclo  vitale e si cristallizzi in una fase di stallo.
Generalmente , un membro familiare si fa portavoce di un disagio che apparentemente, potrebbe sembrare , un disagio individuale , mentre invece è  una difficoltà familiare .
I sintomi potrebbero essere: disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze patologiche, esordi psicotici, etc.

Il sostegno alla famiglia ha lo scopo  di aiutare l’intero sistema ad affrontare:

➡️ difficoltà nel passaggio da una fase a quella successiva del ciclo di vita
➡️ difficoltà nell’affrontare cambiamenti evolutivi dei singoli componenti
➡️ difficoltà nei cambiamenti all’interno della composizione familiare.


🔴Sostegno all’adolescente🔴

“ L’adolescenza copre un periodo piuttosto lungo, mutevole da individuo a individuo e da cultura a cultura, in cui a fronte delle numerose trasformazioni fisico-corporee si assiste a profondi cambiamenti psicologici, che investono le capacità cognitive, la sfera degli affetti e le competenze sociali della persona.”

La richiesta di aiuto è un fatto costoso proprio perchè in questa fase cercano di differenziarsi dall’adulto ma necessitano ancora dell’approvazione e del sostegno.

Il sostegno psicologico agli adolescenti può essere richiesto direttamente dai ragazzi, o dai genitori che si trovano a vivere o percepire segnali importanti di stati di sofferenza, tra cui ci possono essere:

➡️ crisi rispetto alla propria identità;
➡️ crisi rispetto al proprio progetto di vita
➡️ stati di isolamento, disagio nelle relazioni con i coetanei;
➡️ sofferenze in campo amoroso;
➡️ disagio rispetto al proprio corpo;
➡️ dubbi sulla propria identità sessuale;
➡️ tensioni con i genitori, rabbia;
➡️ problemi a scuola;
➡️ angosce, paure e ossessioni;
➡️ pensieri e gesti autodistruttivi;
➡️ somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica.

 

🔴Alla coppia separata e/ o divorziata attraverso la mediazione

➡️ La mediazione familiare è un intervento professionale in cui un terzo, neutrale ed equidistante, cerca di far trovare accordi, alle coppie separate e/o divorziate , su aspetti su cui confliggono .
➡️ L’intervento ha lo scopo di riorganizzare le relazioni familiare, favorendo la co genitorialità per preservare l’interesse dei figli. Si negozia su aspetti che riguardano sia la gestione quotidiana che quella straordinaria dei figli .
➡️ Le sedute sono limitate, 10/12 incontri e avvengono in un ambiente neutro e protetto .