📌Disturbi dell’apprendimento ed autostima 📌
“Le famiglie dei bambini con disturbo di apprendimento passano il pomeriggio a rincorrere i bambini intorno al tavolo per fargli fare dieci minuti di studio che il giorno dopo saranno dimenticati.” Giacomo Stella
👉Compaiono con la scolarizzazione
➡️ I dsa , disturbi specifici dell’apprendimento, sono dei disturbi del neuro sviluppo che possono riguardare 4 ambiti precisi
1️⃣ Dislessia ➡️ disturbo della lettura
2️⃣ Disortografia ➡️ disturbo specifico della scrittura
3️⃣ Disgrafia ➡️ disturbo specifico della grafia
4️⃣ Discalculia ➡️ disturbo specifico relativo ai numeri
✔︎I Dsa non sono malattie ➡️ Secondo AID infatti non prevedono alterazione organiche e non sono temporanei .
➡️I bambini con dsa sono bambini che in apparenza possono essere visti come svogliati, con la testa tra le nuvole , poco motivati nello studio
➡️Le colpe dello scarso rendimento rimbalzano tra vari attori (prima il bambino, poi i genitori, poi la scuola)
➡️Il bambino che vive tutto questo , sente di essere diverso dagli altri compagni ➡️ sperimenta un senso di delusione e di fallimento per ogni volta che non riesce a portare a termine il suo compito
✔︎Sarà un bambino che tenderà ad attribuire le cause dei suoi insuccessi dentro di sé
✔︎Gli insuccessi saranno le conferme della sua inadeguatezza
➡️ I bambini con Dsa hanno livelli inferiori di autostima
➡️ Spesso è il contesto scolastico che condiziona l’autostima dei bambini
✔︎Occorre attuare interventi potenziando le loro abilità
✔︎Occorre dare loro fiducia
✔︎Occorre potenziare la loro autostima
✔︎Occorre creare un ambiente familiare dove è possibile esprimere le diversità ed anche le emozioni negative
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche https://www.barbaracalcinai.it/la-dislessia-imparare-a-conoscerla/, guardalo