Innovazione in ambito di trattamenti per alcuni disturbi: La fotobiomodulazione transcranica

La fotobiomodulazione è un tipo di intervento che viene utilizzato già da svariati anni in ambito medico; inizialmente tale tecnologia è stata usata in odontoiatria e in medicina estetica, adesso viene anche utilizzata in ambito neurologico: in questo caso, si parla di “fotobiomodulazione transcranica”, perché il distretto che si va a stimolare è un distretto cerebrale.

Si tratta di una metodologia non invasiva basata sulla erogazione delle onde luminose nel vicino infrarosso a livello transcranico. È, dunque, idonea per somministrare una terapia innovativa e sicura che sfrutta l’energia elettromagnetica non ionizzante per stimolare cambiamenti fotochimici nelle strutture cellulari ricettive ai fotoni. Essa descrive le reazioni biochimiche che avvengono nelle cellule vive in risposta alla luce.

La fotobiomodulazione transcranica, somministrata da professionisti adeguatamente formati, non è invasiva, è sicura, generalmente ben tollerata ed efficace per una gamma di disturbi. Vari studi scientifici e sperimentali forniscono, infatti, risultati confortanti sull’utilizzo di questa innovativa tecnologia per il trattamento (in affiancamento con altri tipi di interventi, farmacologici e/o cognitivi, fisioterapici ecc.) di varie patologie e disturbi di ambito neurologico, tra cui:

  • ictus;
  • Autismo;
  • Disturbi Cognitivi;
  • Depressione;
  • Trauma Cranico acuto;
  • Disturbi dell’Attenzione;
  • Demenza
  • Ansia

Essa, infatti, sviluppa vari effetti benefici su:

  • Metabolismo;
  • Flusso sanguigno;
  • Neuroprotezione;
  • Stress ossidativo;
  • Infiammazione;
  • Neurogenesi e sinaptogenesi

La fotobiomodulazione transcranica, dunque, risulta efficace nella stimolazione dei mitocondri delle cellule cerebrali, stimolandoli a produrre un maggior quantitativo di ATP (adenosina trifosfato), che è la fonte energetica delle cellule. La neuroplasticità cerebrale viene migliorata proprio grazie a questo miglioramento nel funzionamento energetico cellulare. Esistono già protocolli validati per il trattamento di vari disturbi tramite la fotobiomodulazione transcranica, che può essere utilizzata anche in maniera preventiva, dunque in assenza di patologia.

Il mio studio, Studio Barbara Calcinai, in via del Ponte di Mezzo 1 a Firenze, offre sessioni di fotobiomodulazione transcranica per una gamma di disturbi. Inoltre, nello studio è presente un’équipe multidisciplinare, da me coordinata, per la valutazione e la diagnosi di DSA e ADHD in bambini, adolescenti e adulti, accreditata dalla Regione Toscana.

Le sessioni di fotobiomodulazione transcranica durano circa 20 minuti e sono facilmente sostenibili anche dai bambini, poiché lo strumento non limita la loro libertà di movimento.

Lo strumento che utilizzo:

Vielight Neurogamma 4 è uno strumento per la fotobiomodulazione transcranica che permette trattamenti in sicurezza a livello ambulatoriale. Dalla forma che ricorda una leggera cuffia, si indossa facilmente sulla testa; dotato di una tecnologia trancranica intranasale, questo strumento, attraverso 4 LED (1 frontale, 2 laterali e 1 posteriore) che emettono luce nel vicino infrarosso, stimola le aree centrali del Default Mode Network, un’ampia area del cervello adibita a molti processi cognitivi, quali: memoria, ragionamento, comprensione e pensiero. Leggero e pratico, è uno strumento sicuro ed efficace.

La fotobiomodulazione transcranica può essere utilizzata anche per il trattamento dell’ADHD, in affiancamento a potenziamento cognitivo, training individuali, psicoeducazione e psicoterapia, ove necessario.

Riferimenti bibliografici per saperne di più:

Pallati, S., Di Ponzio, M., Grassi, E., Vannini, G. & Cauli, G. (2022), Transcranial Photobiomodulation for the Treatment of Children with Autism Spectrum Disorder (ASD): A Retrospective Study, doi: 10.3390/children9050755. 

Lee, T-L, Ding, Z. & Chan, A.S. (2022), Can transcranial photobiomodulation improve cognitive function? A systematic review of human studies, doi: 10.1016/j.arr.2022.101786.

Saledhpour, F, Sadigh-Eteghad, S., Mahmoudi, J., Kamari, F., Cassano, P. & Humblin, M.R. (2023), Action Mechanisms of Photobiomodulation in Neuronal Cells and the Brain, in «Photobiomodulation for the Brain», Springer.

Per informazioni o per fissare un appuntamento, inviare una mail a:

studio@barbaracalcinai.it