✅l’autonomia nei compiti ✅
✔︎I compiti a casa non hanno lo stesso valore per tutti i genitori , qualcuno è convinto che non siano necessari e sono portati a giustificare l’atteggiamento del figlio quando preferisce fare altro
✔︎Fare i ” compiti ” è essenziale non solo per il risultato scolastico ma anche per i vantaggi che ne derivano
✅ L’azione del “fare i compiti” consente al bambino di acquisire un ‘ autonomia nell’apprendimento ed incrementa la capacità di organizzare il proprio tempo in base al lavoro da svolgere ➡️Purché sia il figlio e non i genitori a farli
✅Prendere buoni voti perchè la mamma risolve un problema ➡️ non serve a nessuno
✅E’ piu’ educativo un ” 5″ conseguito in autonomia
📌Come renderli autonomi ?
1️⃣ Stabilire regole e creare routine sia nelle ore di inizio che nelle ore di fine . ➡️E’ opportuno non intaccare l’orario serale che serve invece al riposo
2️⃣Scegliere un luogo tranquillo e lontano da interferenze e distrazioni ( giochi, telefonini ecc)
3️⃣Insegnare un buon metodo di studio ➡️Suggerendo strategie ed ipotesi ➡️ non soluzioni
4️⃣Non sostituirsi al proprio figlio nell’esecuzione del compito ➡️ rimanere a disposizione per approfondimenti e chiarimenti .
5️⃣Suggerire praticamente della buona prassi ➡️Avvantaggiarsi nei giorni di impegni sportivi➡️ Studiare in modo diluito nel tempo e non tutto insieme ➡️ ripassare prima delle interrogazioni e dei compiti ➡️ripetere ad alta voce ecc
6️⃣Monitorare il rendimento scolastico attraverso continui colloquio con le insegnanti
✅I genitori hanno il compito di insegnare ai figli ad imparare , rendendoli autonomi , senza sostituirsi a loro per evitare frustrazioni ➡️ consentiamo ai nostri figli di diventare ragazzi responsabili
Se ti è piaciuto questo articolo , potrebbe interessarti anche
https://www.barbaracalcinai.it/ladolescenza-tra-compiti-di-sviluppo-e-desideri/
oppure https://www.barbaracalcinai.it/adolescenti-e-compiti-e-solo-testa-tra-le-nuvole/